Invito alla Lettura

A CURA DI ROBERTO MANCIOCCHI
La rubrica Invito alla lettura propone indicazioni in merito ai contributi più attuali e significativi della psicoterapia con uno sguardo attento agli attuali sviluppi del pensiero teorico; sarà ovviamente presente una forma di dialogo con la letteratura, la filosofia, le neuroscienze e le arti. La rubrica sarà, a seconda dei numeri, completata da una sezione di recensioni, nella quale alcuni psicoterapeuti commenteranno le più interessanti novità del panorama italiano e internazionale.

La follia: modelli della psiche e approcci terapeutici La psicologia analitica a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia
Povere creature! (Poor Things)

Quando sono uscita dalla sala dopo aver visto il nuovo film di Lanthimos, ho avvertito…

La follia: modelli della psiche e approcci terapeutici La psicologia analitica a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia
Enrico Ferrari, La bellezza salverà la psiche? Sguardi sull’anima e sul mondo

Voi non conoscete né me né il Padre mio. Se conosceste me conoscereste anche Dio…

Invito alla Lettura
Vittorio Lingiardi, L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico

Forse non è un caso che la psicoanalisi inizi con i sogni, con la loro…

Invito alla Lettura
Paulo Barone, Il bisogno di introversione. La vocazione segreta del mondo contemporaneo

Poniamo l’individuazione, l’eterogeneità come fenomeno primordiale. Ora, ribellarsi significa postulare questa eterogeneità, significa concepirla in…

Invito alla Lettura
Commento a: L’identità in questione di V. Busacchi e G. Martini

L’identità in questione di Vinicio Busacchi e Giuseppe Martini Jaca Book, Milano 2020   Il…

Invito alla Lettura
La Marceline di Jules e Pierre Janet

Marceline ha ventun anni quando ricorre alle cure di Jules Janet, interno alla Pitié, appassionato…

Invito alla Lettura
L’ascolto gentile: Luigi Aversa in dialogo con Eugenio Borgna

Luigi Aversa Prof. Borgna parto dal titolo di uno dei suoi ultimi libri L’ascolto gentile…

Invito alla Lettura
Commento a: René Girard “Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo”

René Girard, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo Adelphi, Milano 2010 L’ossigeno nostro…

Invito alla Lettura
Recensione a: Enzo Vittorio Trapanese “Itinerari postjunghiani. Appunti per una psicologia della complessità”

Enzo Vittorio Trapanese, Itinerari postjunghiani. Appunti per una psicologia della complessità La Biblioteca di Vivarium,…

Invito alla Lettura
Commento a: Christopher Bollas “Se il sole esplode. L’enigma della schizofrenia”

Christopher Bollas Se il sole esplode. L’enigma della schizofrenia Raffaello Cortina, Milano 2016 Trad. it.…

Invito alla Lettura
Commento a: Giuseppe Martini “Le storie infrante”

Giuseppe Martini, Le storie infrante Fattore Umano Edizioni, Roma 2016 Nelle nove storie che compongono…

Invito alla Lettura
“Fare anima” del Mondo

Commento a Riccardo Mondo Nei luoghi del fare anima. Dimensione immaginale del processo terapeutico Magi…

Invito alla Lettura
Recensione a “Il Lamento dei morti. La psicologia dopo Il Libro Rosso di Jung”

James Hillman e Sonu Shamdasani Il Lamento dei morti. La psicologia dopo Il Libro Rosso…

Invito alla Lettura
Recensione a: Enrico Ferrari “L’ambiguità del patire Quando la Psicopatologia svela le radici culturali del presente”

Enrico Ferrari L’ambiguità del patire. Quando la Psicopatologia svela le radici culturali del presente Moretti…

Invito alla Lettura
Recensione a Morì un uomo, quella notte. L’umanità dopo l’Apartheid

Pumla Gobodo Madikizela, Morì un uomo, quella notte. L’umanità dopo l’Apartheid Prefazione di Nelson Mandela,…

Invito alla Lettura
Linguaggio e autocoscienza. Recensione a George Herbert Mead, Mente, Sé e società

George Herbert Mead, Mente, Sé e società Firenze: Giunti Editore, 2010, pp. 512, € 9,50…

Invito alla Lettura
Possessione e conoscenza. Recensione a: Roberto Calasso, La follia che viene dalle Ninfe

Roberto Calasso, La follia che viene dalle Ninfe Milano: Adelphi, 2005 (5° ed., 2010), pp.…