A Tema

A CURA DELLA REDAZIONE
Se si dovesse sintetizzare in cosa si esprime l’essenza e lo specifico dell’attività di cura della psiche, si potrebbe riassumerla nel suo continuo ‘stare tra’: Logos ed Eros, esperienza della relazione e possibilità di riflessione, pratica clinica e teoria.
La rubrica a tema si pone come uno spazio di confronto, di espressione ed elaborazione di tutte le tematiche che partendo dalla pratica clinica evolvono in visioni della psiche, favorendo la possibilità di mantenere continuamente viva una sospensione che si interroga.

A tema
La Scrittura Trasduzionale: voce del Silenzio

Dalla letteratura sulla psicologia dell’arte veniamo a conoscenza che Jung fu il primo ad introdurre…

A tema
Il processo di traduzione nella pratica clinica

Introduzione In contrasto con una dimensione collettiva che ha vissuto e sta vivendo un contagio…

A tema
Immaginazione, fantasia, sogno, metafora nella costruzione dello spazio analitico intersoggettivo

Chi conosce se stesso conosce il suo Signore (hadīth del Profeta) Analisi della relazione e…

A tema
Lo sfuggire dello psichico. La torsione impossibile della coscienza e la sua fondazione patica

Nel corso di un primo colloquio una signora di 55 anni ben portati, colta, simpatica…

A tema
L’estetica cognitiva delle metafore oniriche

Alcune riflessioni sul lavoro onirico e sul non sognare nella psicosi e nella perversione [1]…

A tema
Nel ricordo di quale amore?

La mia riflessione nasce dalla clinica che permea il lavoro analitico e si palesa con…

A tema
La visione dell’amore in Freud, Jung e la fenomenologia

Nella visione dei legami affettivi, sia Freud che Jung hanno seguito quella che è stata…

A tema
Disturbo dissociativo ed esperienza del sacro

L’interesse principale del mio lavoro risiede non tanto nella cura delle nevrosi, quanto nel tentativo…

A tema
L’odore del sacro

Se creassimo una tassonomia linguistica dell’inconsistente, il lemma ‘sacro’ si collocherebbe ai vertici di quell’improbabile…

A tema
Massimo Russo intervista Luigi Aversa

Interrogarsi intorno al metodo della propria disciplina, valutandone le possibilità e i limiti, circoscrivendone l’ambito,…