QUaderni di CUltura Junghiana - Nuova Serie N°3 – 2022 Traduzioni e Transizioni

Nuova Serie N°3 – 2022

Traduzioni e Transizioni

a cura di Antonio Nicolosi e Manuela Trevisi

EDITORIALE
a cura di Antonio Nicolosi e Manuela Trevisi

Lo spirito del nostro tempo ci spinge, sul piano della coscienza collettiva, ad una sempre più esasperata specializzazione e parcellizzazione dei saperi e dell’esperienza, che rispecchia forse una parallela tendenza alla non comunicazione interna tra parti psichiche, sulla quale Jung metteva in guardia riflettendo sui pericoli di unilateralità verso cui la modernità si avviava a grandi passi già alla sua epoca.
Una delle più immediate manifestazioni di questa tendenza è la banalizzazione da un lato del discorso pubblico, spesso appiattito in sterili contrapposizioni prive di reale capacità di ascolto e accoglienza, dall’altro del linguaggio immaginale e quindi dell’educazione alla convivenza tra parti anche paradossali della psiche, come sempre più si osserva nelle stanze di terapia.

CONTINUA A LEGGERE

QUADERNI DI CULTURA JUNGHIANA

La rivista “Quaderni di Cultura Junghiana” è stata fondata nel 2012 per iniziativa di Angiola Iapoce e con l’approvazione dell’Assemblea dei soci.

Essa è espressione dell’Istituto di Roma e dell’Italia centrale. La rivista ospita i contributi dei soci e di studiosi esterni anche di discipline differenti da quelle psicologiche. La linea culturale della rivista è caratterizzata da un pensiero junghiano in costante confronto con le altre psicologie e con gli altri ambiti disciplinari. Aperta verso il mondo, senza pregiudizi di tipo ideologico, tesa ad accordarsi a una psicoterapia intesa come “cura di sé”.