Incontri al CIPA

A CURA DELLA REDAZIONE
La rubrica intende attingere ai vari momenti di confronto, di riflessione e di ricerca che hanno avuto luogo nel nostro Istituto. La possibilità di ritornarvi, dunque, grazie alla pagina scritta e di farsi traccia e testimonianza, nel tempo, di percorsi e dei fermenti della nostra Associazione.

incontri al CIPA
Sogno, trasformazione in allucinosi e introiezione

Il sonno [il sogno1] riavvia la matassa scompigliata dell’affanno. (W. Shakespeare, Macbeth, atto II, scena…

incontri al CIPA
Del senso e del nonsenso. La talking cure come pratica performativa

L’‘arte’ in senso estetico moderno potrebbe ancora sopravvivere […] solo se continuasse a ‘parlare’ e…

incontri al CIPA
Anna Beretta Perez e Caterina Rocca Guidetti: due voci maestre

Due voci maestre – Anna Cannavina Ricordo la voce descrittiva e appassionata di Anna Barretta…

incontri al CIPA
Limiti e possibilità di diagnosi e prognosi

La riflessione che vi propongo nasce dal desiderio di condividere un sentimento di disagio e…

incontri al CIPA
Protetto: L’incertezza della diagnosi

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

incontri al CIPA
Briser l’histoire. Sull’intesa intellettuale tra Ernesto de Martino e Bruno Callieri

Il proprio del simbolo è di restare indefinitamente suggerente e suggestivo – B. Callieri Il…

incontri al CIPA
Il sentimento della nostalgia. Necessità individuale, speranza collettiva

Perché non possiamo non essere nostalgici Carlo sta attraversando un momento difficile della sua vita.…

incontri al CIPA
Fasmidi e dilettanti. La conoscenza accidentale come componente vitale della relazione terapeutica

Come è possibile far tornare in gioco la presenza reale del fatto materiale? Questa domanda…

incontri al CIPA
I volti della nostalgia

Vorrei solo svolgere qualche riflessione sulla nostalgia dalla quale rinascono motivi che dilatano la conoscenza…

incontri al CIPA
Archetipo, paradigma olografico, mondo manifesto e non-manifesto

Jung pensatore romantico, idealista, dissonante e alternativo[1] Jung, pur proclamandosi un irriducibile empirista, e andando…