
Immanenza / Trascendenza
Possiamo dire che esistono due Jung? Che Jung presenta il volto delle contrade archetipiche, della leggerezza e della metafisicità della psiche oppure il radicamento della psiche nella terra, l’empiria?
Sempre considerati come due aspetti della psiche stessa, Jung mette maggiormente in evidenza l’uno o l’altro a seconda del contesto e a seconda del momento della sua vita. Questi due percorsi della psiche, nelle opere più teoretiche, sono tenuti insieme, per tentare di coniugare due metodologie storicamente escludentesi e far prevalere l’et-et sull’aut-aut, con uno sforzo concettuale che ha caratteristiche di eccezionalità.
Che ci sia riuscito è ancora materia di dibattito tra gli junghiani.
ARTICOLI
- Archetipi in divenire: miti solari femminili e psicologia del profondo di Antonella Adorisio
- Aspetti del femminile nella psiche attuale della donna di Francesca Picone
- Gandhi e Jung, Libro Rosso e Nonviolenza: alcune considerazioni per l’oggi di Fabrizio Petri
- Filosofia e psicoanalisi: Jung legge Nietzsche di Marcella D’Abbiero
- Jung in-contra Nietzsche di Massimo Russo
- La disforia di genere nell’età evolutiva e il suo impatto psicosociale di Anna Moncelli
- Tipologia psicologica e Modelli Diagnostici Dimensionali dei disturbi di personalità di Stefano Fissi
- Autenticità in analisi: cifre di aspetti extra transferali e controtransferali di Gerardo Botta
- Il contatto come evento pre-categoriale di Vincenzo Pinna
- Genitori e figli adottivi: ri-nascere nella complessità di Patrizia Conti e Paola Terrile