
Siamo così giunti al secondo numero di Quaderni di cultura junghiana, la rivista annuale dell’Istituto di Roma e dell’Italia centrale del CIPA. Questo numero si articola in due sezioni principali: sotto Evoluzioni del pensiero abbiamo raccolto quei saggi più teorici, legati soprattutto a riflessioni teoretiche sulla psicoanalisi. Le riflessioni teoriche hanno sempre rappresentato un punto di forza del mondo junghiano che è ben consapevole della natura “culturale” del lavoro dello psicoterapeuta. Il panorama degli articoli contenuti è variegato e rimando alla lettura diretta dei singoli articoli. Sottolineo con viva soddisfazione la significativa presenza di contributi di colleghi esterni al CIPA, di altre Associazioni o di altre discipline.
EVOLUZIONI DEL PENSIERO
- Assenza di vita, assenza di morte. Il rischio della vita psichica
di M.I. Marozza - Lacan tra presenza e assenza
di S. Sabbatini - Il tempo della vita e la coscienza estetica
di F. Bellotti - Walter Benjamin e la memoria
di P. Vinci - La trasmissione del trauma
di A. Correale - Trasmettere: l’ossessione e la libertà
di L. Aversa - Jung e l’interpretazione simbolica dei testi sacri. Come Jung ha modificato il modo di leggere la Bibbia
di A. Dorella - L’oggetto junghiano
di M. Maulucci
DECLINAZIONI CLINICHE
- L’immaginazione attiva: origini ed evoluzione
di A. Adorisio - Indicazioni teorico-pratiche sull’immaginazione attiva
di A. Kroke - Breve introduzione all’Immaginazione Attiva
di A. Gianni - Lo psicodramma come teatro di immagini
di A. Corridore - La terapia della coppia
di C. Rocca Guidetti, A. Corridore, R.M. Dragone, D. Rondanini, A.M. Stella
IL RITRATTO
SULLE SPALLE DEI GIGANTI
- Possessione e conoscenza. Recensione a: Roberto Calasso, La follia che viene dalle Ninfe
di M. Accettella - Linguaggio e autocoscienza. Recensione a George Herbert Mead, Mente, Sé e società
di G. Botta - Recensione a Morì un uomo, quella notte. L’umanità dopo l’Apartheid
di F. Li Vigni - Skyfall 007, di Sam Mendes 2012
di A. Japoce