“L’analista e l’appartenenza: riflessioni sull’identità condivisa nella psicologia analitica contemporanea”
Il prossimo fascicolo 2025 della rivista “Quaderni di Cultura Junghiana” intende approfondire il tema dell’appartenenza a una comunità analitica, indagandone il valore formativo, culturale, simbolico, istituzionale e relazionale. Riteniamo utile e feconda una riflessione condivisa su cosa significhi oggi essere parte di una comunità di analisti, soprattutto nel rapporto con l’identità professionale e il senso di coesione tra colleghi.
La dimensione associativa, nelle sue diverse articolazioni psicologiche, culturali, storiche, filosofiche e sociologiche, rappresenta un elemento strutturante del lavoro analitico, ma anche un luogo potenziale di criticità, esclusione, idealizzazione o irrigidimento.
A partire da tali premesse, sollecitiamo contributi che si confrontino con uno o più dei seguenti nuclei tematici:
- Analisi del concetto di comunità nella sua evoluzione teorica e nella sua applicazione al campo analitico, in dialogo con le scienze filosofiche e sociali.
- Riflessione sull’appartenenza a un’associazione culturale e professionale come risorsa per la formazione e la qualità del lavoro clinico, tanto nelle sue vicende soggettive quanto nella relazione con il mondo professionale.
- L’appartenenza a un’associazione per il contrasto alla solitudine del lavoro analitico.
- Uno sguardo dalla prospettiva degli allievi: aspettative, motivazioni e interrogativi sull’ingresso in una società analitica.
- Esplorazione delle ombre e delle dinamiche critiche interne alle organizzazioni analitiche: potere, appartenenza, appartenenza forzata, conformismo e dissenso.
- Approfondimento storico sull’origine e l’evoluzione della IAAP e della sua funzione nel promuovere un senso di appartenenza internazionale.
- Dialogo intergenerazionale: tre generazioni di analisti a confronto sul significato dell’appartenenza e sull’evoluzione del concetto di comunità.
Saranno benvenuti contributi di natura teorica, storica, clinica, epistemologica o narrativa, capaci di articolare una posizione critica e di contribuire a un confronto autentico e articolato.
ABSTRACT
Invitiamo pertanto colleghi e allievi a sottoporre alla redazione le loro proposte in abstract per l’approvazione entro il 10 settembre 2025 utilizzando il seguente link » https://quadernidiculturajunghiana.it/invia-il-tuo-articolo/
ARTICOLI
Il Comitato di Redazione successivamente comunicherà agli autori l’esito della valutazione.
Gli articoli completi, valutati positivamente dal Comitato di Redazione, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 10 novembre 2025 utilizzando il seguente link » https://quadernidiculturajunghiana.it/invia-il-tuo-articolo/
Gli articoli dovranno seguire le norme redazionali consultabili al seguente link » https://quadernidiculturajunghiana.it/norme-editoriali/
Uscita del fascicolo: primavera 2026.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i curatori del fascicolo ai seguenti recapiti:
- Francesco Di Nuovo tel. 329.216.2111 | dinuovof@gmail.com
- Michele Accettella tel. 347.487.8860 | accettella.michele@gmail.com
In attesa di ricevere i vostri contributi, vi auguriamo buon lavoro.
I curatori del fascicolo
Francesco Di Nuovo, Michele Accettella