Norme Editoriali

Gentile autore,
le proposte di articoli da pubblicare saranno prese in considerazione dalla Redazione. Per inviare il tuo manoscritto, compila il form e carica il tuo articolo. La selezione degli articoli pervenuti sarà effettuata in peer review.

 

INVIA IL TUO ARTICOLO

 

Forniamo alcune indicazioni il rispetto delle quali riduce al minimo il rischio di ulteriori modifiche, che comporterebbero difficoltà a volte insormontabili per i redattori e un allungamento indefinibile dei tempi di pubblicazione:

  • Il testo va presentato in formato Word, carattere Times New Roman, dimensione 12 punti, interlinea 1, salvato in stile ‘normale’. Non usare MAIUSCOLETTO, sottolineature o grassetti.
  • Il testo non deve tassativamente contenere tabulazioni di alcun genere.
  • Il testo non dovrà essere sillabato manualmente, né dovrà contenere alcun tipo di ‘testo nascosto’, come commenti o riferimenti incrociati automatici.
  • Si invitano gli autori a contenere la lunghezza del proprio elaborato e si invitano gentilmente a non superare i 40.000 caratteri, inclusi gli spazi e la bibliografia che si deve limitare ai testi presenti e citati nell’articolo. Le citazioni da internet dovranno riportare il sito di accesso e la data in cui l’accesso è stato effettuato.
  • Le virgolette nel testo non sono queste: “ ” ma bisogna usare gli apici, questi: ‘ ’. Le citazioni all’interno del testo vanno poste tra caporaletti «…»; anche all’interno della citazioni usare sempre gli apici: ‘’.
  • Parole in particolare evidenza o parole straniere vanno in corsivo.
  • Il numero delle note deve essere estremamente limitato, a fondo pagina. Devono essere in carattere Times New Roman, dimensione 10 punti.
  • Il riferimento bibliografico della citazione contenuta nel testo va posto all’interno del testo stesso in questo modo: (Jung 1943, p. 137).
  • All’interno di una citazione la parte eliminata è identificata in questo modo […].
  • Usare: ibidem per citazioni tratte dallo stesso testo e dalla stessa pagina; usare: ivi, p. xx, per lo stesso testo ma pagine differenti, purché il testo da cui è presa la citazione compaia immediatamente sopra nell’articolo.
  • Usare p. per intendere pagina al singolare e pp. per pagine al plurale; analogamente, vol. e voll.
  • Va evitata la facile confusione grafica tra accenti e apostrofi, ponendo particolare attenzione ai seguenti casi, indicati a titolo di esempio: e’ perche’, verita’, mangero’, piu’, cosi’ al posto delle forme corrette: è, perché, verità, mangerò, più, così. Particolare attenzione va poi prestata all’uso corretto della “e” accentata: è (detta grave oppure aperta di: è, caffè…) – é (detta acuta oppure chiusa di: perché, né…).
  • È prevista una bibliografia finale limitata ai testi citati nell’articolo. Per la bibliografia utilizzare i seguenti esempi:
    • Per i libri:
      Rizzolatti G. – Sinigaglia C. 2006, So quel che fai, Raffaello Cortina Editore, Milano.
    • Per i libri tradotti:
      Lakoff G. 2006, Whose Freedom?, [ed. it. La libertà di chi?, Codice edizioni, Torino 2008].
    • Si accettano anche le indicazioni relative solo all’edizione italiana. Es:
      Lakoff G. 2006, trad. it. La libertà di chi?, Codice edizioni, Torino 2008.
    • Per gli articoli nelle riviste:
      Petrella F. 1993, Percezione endopsichica/fenomeno funzionale, in «Rivista di Psicoanalisi», vol. XXXIX, fasc. 1.
    • Per i saggi all’interno di libri:
      Galli P.F. 1990, Psicoterapia in Italia, ieri e oggi, in Benvenuto S., Nicolaus O. (a cura di), La bottega dell’anima, Franco Angeli, Roma.

 

Scarica il PDF