Pierangelo Di Vittorio
Dopo essersi laureato in filosofia a Bari, lavora nei servizi di salute mentale di Trieste, per poi svolgere il dottorato di ricerca in filosofia presso l’università Marc Bloch di Strasburgo con Philippe Lacoue-Labarthe. Tra le sue pubblicazioni: Foucault e Basaglia. L’incontro tra genealogie e movimenti di base (Verona 1999); con M. Colucci, Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica (Mila- no 2001 e 2024) e Franco Basaglia. Un intellettuale nelle pratiche (Milano 2024); con B. Cavagnero (a cura di), Dopo la legge 180. Testimoni ed esperienze della salute mentale in Italia (Milano 2019); Ragione funambolica. Sull’utilità del pensiero per la vita (Milano 2021); Fitzcarraldo Fragment. Il subli- me, la techne, il legame sociale (Roma 2023). Tra i fondatori del collettivo di ricercatori e artisti Action30 e di transverberA - pratiche artistiche per la promozione di legame sociale, fa parte del CDA dell’agenzia di formazione SOFOR di Bordeaux e della redazione della rivista aut- aut, e insegna Antropologia dell’immagine presso la scuola di grafica e design IDEAcademy di Bari.